Benvenuti

Benvenuti sul blog della maestra Rosalinda Ierardi!

mercoledì 4 settembre 2013

Leggere l'ora

Che ora è

Uno degli argomenti principe del programma di storia di classe seconda scuola primaria è la lettura dell'orologio, competenza per nulla facile da raggiungere...


Di seguito propongo un lavoro  dal titolo "Che ora è" , laboratorio aperto di 3 classi seconde (a.s. 2011/2012) della scuola primaria "G. Falcone" di Funo di Argelato (Bo) sull'individuazione dell'ora esatta a grandi linee dall'uomo primitivo a oggi.



Lavoro realizzato con la mia classe e le altre 2 seconde parallele, attraverso 3 diversi percorsi, storia e rappresentazione su disegno, tecnologie e informatica, i bambini hanno imparato a leggere l'ora, ma soprattutto, partendo dall'esperienza dei bambini, si è favorita una corretta concettualizzazione del "tempo" percepito soprattutto come susseguirsi di mutamenti: primo fra tutti l'alternanza di luce e buio.
In giardino noi insegnanti abbiamo proposto l'osservazione del Cielo, del Sole che sorge o tramonta in posti diversi dell'orizzonte e delle loro ombre anche con la realizzazione di una meridiana umana creata dai bambini, in cui loro stessi fungessero da indicatori.

Gli alunni, guidati dagli anziani del paese (volontari che entrano nella scuola per portare la loro esperienza in vari campi) hanno realizzato dei cerchi in compensato con il seghetto, forati al centro, di seguito colorati con le tempere. A parte hanno colorato con matite dei disegni raffiguranti il quadrante di un orologio con i numeri a vista. Tali disegni sono stati applicati sul compensato con la tecnica del decoupage e rifiniti con applicazioni dorate. Il lavoro è terminato con l'applicazione di un ingranaggio meccanico per completare un orologio funzionante personalizzato per ogni alunno.

Per approfondire gli argomenti affrontati, si è dato avvio ad una ricerca su internet. Partendo dalla definizione di "motore di ricerca", i bambini hanno scelto cosa e quali fossero le parole chiave da inserire, valutandone poi i risultati ottenuti.
Guidati dalla docente, gli alunni hanno creato una cartella e le immagini trovate e giudicate pertinenti sono state rinominate, salvate e collocate nel pc e nei diversi supporti informatici: chiavetta USB e Hard Disk esterno.
Attraverso la LIM, oltre ad effettuare tutte queste operazioni, è stato creato un file con il software proprietario di video-scrittura, che è servito da base per la creazione di questo lavoro multimediale, successivamente pubblicato sul sito della scuola e sul canale YouTube dedicato.

Guarda il video sullo svolgimento dei laboratori




Da La Nave di Clo

Qui un simpatico gioco online che permette di esercitarsi sulla lettura dell'orologio.


E-book nelle scuole: tutto rimandato al 2015

E-book nelle scuole rimandati al 2015

Tutti i ritardi dell'Agenda Digitale

Da La Repubblica.it di Alessandro Longo

Libri elettronici nelle scuole, ma anche banda larga e documento unificato. Il percorso dell'innovazione italiana è tutto in salita, tra problemi di governance e rinvii cronici. E così perdiamo occasioni di risparmio e guadagno... non solo in termini monetari.

5 modi per ottenere ascolto dagli studenti

Say What? 5 Ways to Get Students to Listen


Da Edutopia

Quante volte ci siamo lamentati del fatto che i nostri alunni non sappiano ascoltare?
Molte volte si predilige affinare le competenze di alfabetizzazione più misurabili, quali la scrittura, la lettura e il parlato; tuttavia quando si pensa alla carriera universitaria, prontezza e capacità di ascolto sono altrettanto importanti.
Quindi come aiutare i bambini a diventare migliori "ascoltatori"?

Qui di seguito alcune tattiche per favorire un più profondo livello di ascolto che comprende anche la responsabilità dello studente:

  • strategia n° 1- dire le cose una sola volta
  • strategia n° 2- girare, parlare e fare delle pause chiedendo agli alunni di ripetere a un compagno ciò che si è ascoltato
  • strategia n° 3- dare la possibilità agli alunni di rispondere con gesti concordati
  • strategia n° 4- chiedere attenzione, fare pausa, dare risposte con parafrasi
  • strategia n° 5- invitare gli alunni a formulare domande sul tema trattato




martedì 3 settembre 2013

Mappa interattiva Scienze e TIC nella scuola primaria


Mappa interattiva Scienze e TIC per la scuola primaria

Dal sito della D.D. Rivoli curato da Paola Limone

Ancora una mappa ricca di riferimenti a siti didattici, software, apps, video, giochi, webquest, mappe, portali, progetti e moltissimo altro, tutto in ottemperanza alle Indicazioni Nazionali per il curricolo.

Scienze e TIC nella scuola primaria

Vai alla mappa

Vai alle risorse della D. D. Rivoli

Mappa interattiva Storia e TIC nella scuola primaria

Mappa interattiva Storia e TIC per la scuola primaria

Dal sito della D.D. Rivoli curato da Paola Limone

Mappa realizzata con Cmap ricca di riferimenti a siti didattici, software, apps, video, giochi, webquest, mappe, linee del tempo e moltissimo altro, tutto in attuazione delle nuove indicazioni per il curricolo Nazionale.

Storia e TIC nella scuola primaria





Piano Scuola Digitale Emilia Romagna

Piano Scuola Digitale, 3 milioni di euro alle scuola dell'Emilia Romagna

Da E-R Scuola

"In Emilia-Romagna le risorse saranno prioritariamente destinate alle scuole delle zone colpite degli eventi sismici e a quelle del territorio montano - spiega l'assessore regionale alla Scuola Patrizio Bianchi. Crediamo che le metodologie didattiche innovative siano un'opportunità importante proprio per le scuole che si trovano per diverse ragioni in situazione di maggiore difficoltà".

Già pubblicati in luglio i decreti per l'assegnazione alle scuole delle strumentazioni legate alle azioni LIM, Cl@ssi 2.0, Scuol@ 2.0.


Leggi l'articolo

TouchCast per iPad

TouchCast per iPad

Da OS Orizzonte Scuola

TouchCast è un'app che permette di inserire il web in un video.
Permette di creare video interattivi che possono incorporare siti web, feed di Twitter, video di TouTube, sondaggi, quiz e news ticker.


TouchCast per iPad



STAGE

STAGE: Interactive Whiteboard and Document Camera

Da L'iPad in classe (Fb)


STAGE unisce la comodità di una telecamera per documenti con la potenza di una lavagna interattiva.



Guarda il video tutorial in inglese






SMART Notebook in cloud

SMART Notebook Web* Beta

Accedere ai contenuti interattivi su qualsiasi dispositivo abilitato a Internet.

Anche Smart Notebook va "nella nuvola": la parola d'ordine è condividere!


SMART Notebook ora anche in cloud



90 App per iPad selezionate che gli insegnanti dovrebbero provare nel nuovo anno

90 iPad Apps Teachers should Try This School Year

Da Educatorstechnology

Le applicazioni presenti su App Store sono numerosissime, c'è quindi l'esigenza di scegliere quelle realmente valide da utilizzare con gli studenti in classe; tuttavia gli insegnanti, con un carico di lavoro già notevole, hanno poco tempo e energie per andare a selezionare le numerosissime apps presenti in rete, quindi in loro supporto intervengono diversi curatori di apps educative che si impegnano a dare consigli sulle apps didatticamente rilevanti, uno di questi è Kapuler David, l'autore di questa raccolta.


90 Apps per iPad selezionate che gli insegnanti dovrebbero provare nel nuovo anno